Orazioni inaugurali, in Giambattista Vico, Le Orazioni inaugurali, il De Italorum Sapientia e le polemiche, a cura di Giovanni Gentile e Fausto Nicolini, Bari, Gius. Laterza & Figli, Tipografi-Editori-Librai, 1914, pp. 1-67. Le sei prolusioni accademiche pronunciate fra il 1699 e il 1707 furono revisionate da Vico nel 1708 e ricomposte, insieme a una redazione più breve del De nostri temporis studiorum ratione, in un’opera unitaria dal titolo De studiorum finibus naturae humanae convenientibus, che tuttavia non venne mai pubblicata. Testimone discusso delle posizioni filosofiche anteriori al 1710, presentano in un quadro di consapevole sincretismo moderno l’adesione ai motivi del platonismo rinascimentale e del cartesianismo, nonché ampie e mature risonanze della salda preparazione umanistico-ciceroniana. Cliccare qui per accedere direttamente al testo
Nota editoriale L’edizione adottata del testo comprende sia il testo originale che la traduzione italiana a fronte. Pertanto appare soltanto il numero delle pagine pari contenenti il testo originale. |
![]() |
Le sei prolusioni accademiche pronunciate fra il 1699 e il 1707 furono revisionate da Vico nel 1708 e ricomposte, insieme a una redazione più breve del De studiorum ratione, in un’opera unitaria dal titolo De studiorum finibus naturae humanae convenientibus, che tuttavia non venne mai pubblicata. Testimone discusso delle posizioni filosofiche anteriori al 1710, presentano in un quadro di consapevole sincretismo moderno l’adesione ai motivi del platonismo rinascimentale e del cartesianismo, nonché ampie e mature risonanze della salda preparazione umanistico-ciceroniana.